La produzione a ciclo continuo dei pannelli richiede grandi quantità di energia elettrica e termica. Da decenni il Gruppo Fantoni è impegnato a ridurre l’impatto del proprio fabbisogno energetico e investe nell’utilizzo di fonti rinnovabili, puntando a migliorare l’efficienza dei processi aziendali e a ridurre l’impatto ambientale.
Il Gruppo Fantoni possiede 8 centrali idroelettriche in Friuli Venezia Giulia. Sfruttando una risorsa abbondantemente disponibile in questa regione e tradizionalmente utilizzata per le esigenze delle attività produttive, le centrali immettono nella rete elettrica nazionale 60.000.000 kWh all’anno, consentendo un risparmio annuo di oltre 30.000 tonnellate di CO2.
Completamente progettati da un team interno di ingegneri e tecnici, i nostri impianti si avvalgono delle migliori tecnologie disponibili. 5 impianti di cogenerazione producono fino a 30 MW di energia elettrica, coprendo oltre il 50% del fabbisogno elettrico aziendale e raggiungendo un’efficienza energetica complessiva superiore all’85%. 3 centrali termiche garantiscono la totalità del fabbisogno termico dello stabilimento: sono alimentate con cascami di legno generate dalle nostre lavorazioni e sfridi provenienti dall’industria del mobile.
In termini di gestione dell’energia e di uso razionale delle risorse, il sito produttivo di Osoppo ha inoltre adottato un sistema di gestione conforme alla UNI CEI EN ISO 50001:2018.
Ciò rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche un ulteriore punto di partenza per l’azienda. Esso, infatti, certifica il profuso e storico impegno del Gruppo nell’impiego di sistemi di gestione che gli impongano di mettersi costantemente in gioco al fine di individuare soluzioni energetiche sempre più complesse, sfidanti e che assicurino un miglioramento continuo dei flussi organizzativi e delle capacità competitive aziendali.