Inaugurato a Gemona il nuovo polo universitario intitolato al Cav. Lav. Marco Fantoni
Ci sono luoghi che non hanno bisogno di essere reinventati, ma ascoltati e restituiti al loro tempo. Il rinnovato Palazzo Scarpa inaugurato a Gemona è uno di questi.
L’acquisto e la ristrutturazione del palazzo, già sede della Banca Popolare di Gemona, sono stati possibili grazie a un partenariato pubblico-privato che ha coinvolto Comune, Fantoni Spa, Università degli Studi di Udine e Regione Friuli-Venezia Giulia. L’edificio storico torna così a vivere nel cuore di Gemona, trasformandosi in un centro culturale e formativo simbolo della rinascita post-terremoto e dell’identità cittadina.
La sede distaccata di Scienze Motorie dell’Università di Udine troverà qui la sua nuova casa, dedicata ai giovani e al sapere, mentre altri ambienti saranno aperti alla comunità, creando un luogo di incontro e cultura per tutti.
La collaborazione con il Comune di Gemona, che ha scelto di intitolare il palazzo al Cavaliere del Lavoro Marco Fantoni – allora Consigliere della Banca Popolare di Gemona che suggerì l’architetto Scarpa per il progetto di ricostruzione – testimonia la nostra idea di impresa: radicata nel territorio, attenta alla cultura del progetto, impegnata nella trasformazione responsabile.
«In questo palazzo simbolo della nostra comunità – ha raccontato Giovanni Fantoni – papà ha maturato decisioni fondamentali, in anni in cui questa Banca era un’istituzione prestigiosa per lo sviluppo industriale del territorio». Paolo Fantoni ha aggiunto: «Da sede bancaria a polo di formazione: questa architettura, che parla il linguaggio veneziano di Scarpa e di Luciano Gemin, assume oggi una nuova missione, offrendo infrastrutture per il futuro e opportunità per i giovani».